In questo periodo di confronto con i nostri buoni propositi per l’anno appena iniziato, non c’è argomento migliore del cambiamento e degli strumenti a disposizione per facilitarlo.
I fenomeni di cui siamo testimoni negli ultimi anni ci mostrano sempre di più un mondo in mutamento, capace di scuotere le nostre certezze alle fondamenta. La pandemia COVID-19 è stata solo la ciliegina su una torta di trasformazioni globali rapide e inarrestabili che hanno caratterizzato gli ultimi 30 anni e che non danno l’idea di volersi fermare.
La metafora ideale è quella di un’onda. E Il giusto approccio per affrontarla è quello del surfista.
Il surfista va verso l’onda con entusiasmo, mantiene l’equilibrio sulla cresta, si lascia trasportare e soprattutto si diverte.
Anche noi abbiamo una nostra tavola da surf da offrire: SHIFT
SHIFT è un gaminar. Un’esperienza interattiva di formazione che sfrutta i principi della gamification per prepararsi al cambiamento organizzativo
Si tratta di una simulazione che prevede dai 4 ai 16 partecipanti, si svolge nel corso di 5 ore via webinar o anche in presenza nel corso di una giornata.
Lo scopo del gioco è acquisire consapevolezza e capacità di azione contro le 4 “trappole” che inibiscono la volontà di cambiare:
- la comfort zone
- la fear zone
- la habits zone
- la analysis-paralysis zone
Come funziona?
L’esperienza è divisa in due fasi, da affrontare in gruppo.
Nella prima fase i partecipanti vengono allenati a superare ciascuna delle quattro zone che ostacolano il cambiamento.
L’allenamento consiste nello scegliere per ogni zona le carte azione più efficaci per uscire dalla trappola.

Ogni squadra riceve un budget di monete da utilizzare per fare le scelte. Scegliendo la carta giusta si spenderanno meno monete e il numero di monete che rimarrà alla fine determinerà il punteggio della squadra. Quanto prima si fa la scelta giusta tanto più risparmiamo. Non è forse così anche per il business?
La seconda fase invece si concentra sul facilitare il cambiamento nei propri collaboratori imparando a riconoscere il modo preferenziale in cui gestiscono il cambiamento.
In prima battuta vengono proposti dei profili

A ognuno di questi profili è associata a una serie di informazioni, comportamenti e modi di agire preferenziali. Sulla base a queste informazioni attraverso un confronto vivace i partecipanti individueranno o lo stile di gestione del cambiamento e invieranno al sistema le scelte della propria squadra.
Il debriefing finale servirà per capire quali scelte sono state corrette e quali no e individuare le migliori modalità per facilitare il cambiamento dei propri collaboratori.
I partecipanti acquisiranno strumenti e tecniche concreti per la gestione del cambiamento, maggior consapevolezza delle proprie capacità di cambiare e impareranno ad andare oltre la paura del cambiamento stesso.
I partecipanti scopriranno che il cambiamento può essere divertente.
Che impatto possono avere sul business simili risultati?
- Crei una cultura dell’eccellenza
- Crei una cultura agile
- Sfidi lo status quo
- Porti le persone a saper prendere decisioni rapide attraverso il confronto
ErgoSum è distributore ufficiale in Italia di questa modalità innovativa di webinar interattivo. Se sei interessato ad una demo scrivici: cogito@ergosum.org